Trend tecnologici e trasformazione digitale 2024

Le continue innovazioni tecnologiche caratterizzano l’epoca in cui viviamo, e il 2024 si prospetta ricco di novità nei settori chiave come l’Intelligenza Artificiale, la blockchain, la cybersecurity e altro ancora.

Particolarmente rilevante sarà l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nel contesto legale nel prossimo anno. Si prevede un’enfasi sull’automazione e sull’analisi documentale, con l’IA impegnata nella revisione di documenti per la due diligence, documenti legali e interpretazione di clausole contrattuali. L’analisi predittiva, l’integrazione con la blockchain, il supporto alla ricerca giuridica, l’etica e la regolamentazione, la personalizzazione dei servizi legali, l’accesso alla giustizia e la formazione professionale vedranno un crescente coinvolgimento dell’IA.

Il 2024 porterà anche nuove regolamentazioni per l’Intelligenza Artificiale, mirando a garantire un uso corretto, maggiore trasparenza e protezione della privacy. La sfida sarà anche contrastare l’uso distorto dell’IA per creare immagini o notizie false.

La realtà aumentata sarà una protagonista nel 2024, con una spesa prevista superiore a 17 miliardi di dollari. Settori come quello sanitario, commercio e turismo sfrutteranno sempre di più questa tecnologia, offrendo esperienze coinvolgenti attraverso smartphone e videogiochi.

Il cloud computing sarà un investimento prioritario nel 2024, con aziende stimate a spendere 867,8 miliardi di dollari per servizi cloud pubblici. L’importanza del cloud è evidenziata da un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. I casinò online si evolveranno con nuove funzionalità e tecnologie immersive, abbracciando realtà virtuale e aumentata.

La blockchain, in costante crescita, avrà un ruolo cruciale nel 2024, specialmente nella sicurezza informatica. Con la crescita dei pagamenti digitali e dell’IA, la blockchain diventa essenziale per contrastare minacce e frodi.

In sintesi, il 2024 sarà un anno di significative evoluzioni tecnologiche, con un focus su Intelligenza Artificiale, realtà aumentata, cloud computing e sicurezza informatica tramite blockchain

I settori più interessati alla trasformazione tecnologica

 

Trasformazione Digitale: Impatto su Risorse Umane e Ambito Professionale

La trasformazione digitale ha influenzato notevolmente il settore delle risorse umane (HR) e del lavoro, sia durante il periodo pandemico che nel suo seguito.

Questi due settori sono diventati ancor più cruciali grazie alle sfide affrontate durante il primo lockdown. Lo smart working, in particolare, è diventato un elemento chiave per mantenere in funzione il Paese durante la pandemia, sebbene fosse già in atto prima dell’emergenza sanitaria.

Tuttavia, va notato che le adozioni di questa pratica sono ancora limitate nelle pubbliche amministrazioni e nelle piccole e medie imprese, mentre sono ampiamente integrate nelle grandi aziende.

Oltre al fenomeno dello smart working, la pandemia ha suscitato un senso di incertezza che ha spinto molti lavoratori a cercare un miglior equilibrio tra vita professionale e personale.

Questo divario è alla base del fenomeno noto come “Great Resignation” o “Grandi Dimissioni”.

Le sfide nel mercato del lavoro, però, non si fermano qui. L’innovazione digitale ha spinto molte aziende a investire in formazione attraverso il digital learning, utilizzando nuove tecnologie digitali per facilitare il processo di apprendimento.

Questo nuovo approccio è identificato come “Educational Technology” (Ed Tech).

Trasformazione Digitale nel Settore Sanitario, nella Pubblica Amministrazione Italiana e nei Sistemi di Identità Digitale per l’Accesso ai Servizi Online

La Trasformazione Digitale ha influenzato non solo il settore lavorativo, ma ha anche richiesto un significativo adattamento nel contesto sanitario italiano e nell’intero ambito della Pubblica Amministrazione.

Nel settore sanitario, la Telemedicina ha registrato un aumento dopo una temporanea flessione post-pandemia. La diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rimane stabile, coinvolgendo il 35% della popolazione italiana, sebbene il suo impiego sia principalmente legato al Covid. Alcune tecnologie, in particolare l’Intelligenza Artificiale, sollevano preoccupazioni e generano dibattiti nel contesto sanitario.

Per quanto riguarda la Pubblica Amministrazione italiana, il processo di Trasformazione Digitale, già in corso prima della pandemia, ha registrato ulteriori sviluppi.

L’Agenda Digitale, sostenuta dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sta portando l’ambito pubblico a un nuovo livello, promuovendo la transizione digitale e gli investimenti in nuove tecnologie, con particolare attenzione alle risorse destinate all’istruzione.

Un focus particolare va ai sistemi di identità digitale che, mediante un riconoscimento elettronico, facilitano l’accesso ai servizi online offerti dalle Pubbliche Amministrazioni e dai soggetti privati aderenti. In Italia, diversi sistemi operano in questo ambito, tra cui il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), che ha raggiunto 32,2 milioni di utenti entro fine settembre 2022, registrando un aumento del 30% rispetto all’anno precedente e anticipando gli obiettivi del PNRR per il 2024 di due anni.

Nonostante questi successi, l’Italia affronta ancora diverse sfide nell’ambito dell’identità digitale, compresa l’introduzione del Digital Identity Wallet.

Trasformazione Digitale: Effetti nei Contesti di Media Digitali, FinTech, Logistica, Retail, Turismo e Agricoltura

Attraverso i suoi processi di digitalizzazione, la Trasformazione Digitale sta influenzando una gamma sempre più ampia e diversificata di settori. Dai Media Digitali, con particolare attenzione all’Advertising, alla Finanza Digitale, che include la crescita del mercato della Supply Chain Finance e degli ecosistemi Fintech e Insurtech.

La Logistica, pur caratterizzata da un aumento dei costi produttivi, sta registrando un notevole incremento nei progetti di digitalizzazione, specialmente nell’ambito della Logistica 4.0.

Nel settore Retail, gli investimenti digitali sono evidenti, con l’esplorazione di opportunità nel metaverso, l’adozione di tecnologie innovative come l’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things, e l’offerta di servizi innovativi sia nel contesto B2C che B2B.

Un altro settore significativamente impattato è quello dei viaggi, fortemente segnato dall’epidemia.

Nonostante ciò, il turismo ha registrato una ripresa, superando i livelli pre-pandemici nel 2023.

Questo risultato è stato trainato dall’eCommerce nell’ospitalità, che ha raggiunto i 19,4 miliardi di euro, e nei trasporti, che ha raggiunto i 16,9 miliardi di euro.

L’Innovazione Digitale si estende anche ad altri settori, come i droni e la Mobilità Aerea Avanzata, e al comparto Agrifood, con un focus specifico sull’Agricoltura 4.0.

Nel contesto agricolo, il digitale sta crescendo e le nuove tecnologie offrono soluzioni alla scarsità e all’aumento dei costi di produzione e delle risorse, ad esempio attraverso l’adozione di pratiche come l’irrigazione di precisione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *