Cos’è il Dark Web?

Il dark web custodisce contenuti online criptati disponibili per utenti che nascondono la propria identità e posizione attraverso strumenti informatici dedicati.

Questi contenuti non sono indicizzati dai motori di ricerca tradizionali

Grazie all’anonimato garantito dal dark web, viene comunemente visto come luogo in cui si svolgono mercati di droga, scambi di dati rubati e altre attività illecite.

Tuttavia, esistono anche ragioni legittime per usare il dark web, ad esempio come canale di comunicazione per i dissidenti politici.

I pagamenti per accedere a servizi e contenuti vengono effettuati attraverso sistemi non tracciabili come i bitcoins.

Cos’è il Dark Web Report di Google?

Il Dark Web Report di Google è uno strumento progettato per monitorare il dark web alla ricerca di informazioni personali.

Queste informazioni includono nome, indirizzo fisico, numero di telefono, indirizzo e-mail e numero di previdenza sociale (per gli utenti negli Stati Uniti).

Lo scopo è quello di rendere noto ai fruitori di servizi digitali Google, che i propri dati non sono più al sicuro ma sono stati violati.

In questo modo si spera di invogliare gli utenti a modificare i dati insicuri o se possibile metterli in sicurezza.

Visto dal lato delle aziende siamo di fronte a un’importante risorsa per la sicurezza informatica e la protezione dei dati sensibili.

Monitorando il dark web alla ricerca di informazioni aziendali compromesse, le aziende possono rilevare tempestivamente eventuali violazioni e adottare misure preventive per mitigare i rischi.

Questo servizio aiuta a proteggere la reputazione aziendale, a prevenire frodi e a garantire la conformità alle normative sulla sicurezza dei dati, migliorando complessivamente la resilienza dell’organizzazione contro le minacce informatiche.

Tempi e costi per l’accesso al servizio

Il Dark Web Report è disponibile da fine luglio 2024.

Esiste una pagina di supporto agli utenti che illustra caratteristiche e modalità di utilizzo.

https://support.google.com/googleone/answer/13409560?hl=it

Esistono numerose limitazioni per la versione gratuita.

Attualmente è di libero utilizzo la funzione di ricerca email

https://one.google.com/dwr/setup_profile?g1_landing_page=1

 Per l’accesso alle funzionalità complete è richiesto un abbonamento a Google One.

Di seguito le differenze con il piano a pagamento e i costi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Vuoi saperne di più sulla sicurezza informatica della tua attività professionale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *