L’Italia sotto attacco informatico
Per il terzo giorno consecutivo, il gruppo di hacker filorussi NoName057(16) ha lanciato attacchi DDoS contro siti web italiani, nel tentativo di destabilizzare il Paese, membro chiave dell’Unione Europea e della NATO, schierato a favore dell’Ucraina. Gli attacchi sembrano essere una risposta alle dichiarazioni del Presidente Sergio Mattarella sul conflitto russo-ucraino.
Gli hacker hanno rivendicato, attraverso un canale telegram, la responsabilità degli attacchi, che hanno colpito importanti aziende finanziarie come Mediobanca e Nexi, oltre a imprese del settore armiero come Benelli Armi e Fiocchi Munizioni. Sono stati presi di mira anche ministeri chiave, forze dell’ordine e aziende di trasporto pubblico.
Il gruppo NoName057(16) ha dichiarato che gli attacchi informatici sono una reazione alle parole di Mattarella, la dichiarazione incriminata è quella con la quale incautamente è stato equiparato l’attacco all’Ucraina a quelli compiuti dal Terzo Reich in Europa.
Ad essere attaccati sarebbero i siti del settore dei trasporti – gli aeroporti di Malpensa e Linate, i porti di Taranto e Trieste – ma anche il sito di Intesa Sanpaolo.
Gli attacchi sarebbero stati di tipo DDoS, un tipo di offensiva informatica che ha lo scopo di bloccare un sito web o un servizio online. Per farlo, gli hacker utilizzano una rete di computer infettati, chiamata botnet, che invia un numero enorme di richieste al sito bersaglio. Questo sovraccarico fa sì che il server si blocchi o rallenti drasticamente, impedendo agli utenti legittimi di accedere al servizio.
L’attacco può durare da pochi minuti a diverse ore, rendendo inutilizzabile la piattaforma colpita.
Difendersi da questi attacchi è possibile grazie a sistemi di sicurezza avanzati, che filtrano il traffico sospetto e proteggono i server dagli accessi anomali.
I danni dichiarati sono minimi ma, come sempre, conoscere la reale entità è praticamente impossibile perché spesso si tende a minimizzare per non esporsi a figure pessime.
Come noto, il Paese è altamente attrezzato e sicuro rispetto a questo tipo di minacce.
Hai bisogno di una consulenza per mettere in sicurezza il tuo sito o ripulirlo da codice malevolo?