Computer alimentazione e mancato avvio

Diagnosi PC Desktop prima parte

Molte persone si ritrovano ogni giorno ad affrontare sfide informatiche di facile risoluzione, ma molte di loro non sono in grado di effettuare la diagnosi di un problema hardware. Nonostante le molteplici e variegate difficoltà riscontrabili in un computer, questo articolo illustrerà come affrontare le problematiche più frequenti relative al mancato avvio.

Parleremo solo di computer desktop, non parleremo quindi di notebook, tablet o altri dispositivi per i quali la diagnostica può assumere connotati notevolmente differenti.

L’articolo non vuole sostituire l’intervento di un tecnico qualificato ma semplicemente dare un’idea delle più probabili cause.

Parlo di “probabili cause” perché la diagnosi hardware, ovvero dei malfunzionamenti fisici di un computer è molto simile a quella che avviene con un paziente umano in uno studio medico.

Partendo dall’evidenza di un problema si inizia a prendere in esame le ipotesi più probabili in base all’esperienza del medico e ad eventuali esami diagnostici di supporto. In un laboratorio hardware avviene più o meno lo stesso.

La situazione più basica che può capitare è la classica mancata accensione del computer. In questo caso va differenziata la modalità.

  • IPOTESI A: Il pc premendo il pulsante di accensione non da alcun segno di vita
  • IPOTESI B: Il pc premendo il pulsante di accensione fornisce qualche risultato in termini di led accesi e di ventole in funzione.

Nel caso dell’ipotesi A andiamo per esclusione partendo dalla causa più probabile, ovvero il mancato flusso di alimentazione dovuto a un errato collegamento dei cavi. Può capitare, che il cavo non sia completamente inserito nell’alimentatore da un lato o nella presa a parete dall’altro (oppure la classica ciabatta).

Una volta verificato il corretto collegamento se persiste il problema va considerata l’eventualità che possa esserci un malfunzionamento del cavo, della presa o del multi-presa (ciabatta).

Il suggerimento quindi è quello di provare a sostituirli uno alla volta. Può capitare che cavi di alimentazione PC, sebbene all’apparenza identici a quello standard, possono risultare non idonei perché ballano facendo gioco nella presa dell’alimentatore. Quel tipo di cavo infatti viene comunemente usato anche per altri dispositivi che computer non sono.

Nel caso che il computer persista nel non dare segni di vita (nessun led acceso) l’ipotesi più probabile è quella dell’alimentatore rotto. Per verificare questa cosa l’unica via è sostituire lo stesso. Mediamente hanno costi abbastanza bassi (per prodotti commerciali).

Ovviamente se sostituendo l’alimentatore non dovesse cambiare niente potrebbero esserci problemi più importanti ad esempio alla scheda madre.

C’è anche da considerare l’ipotesi remota che una periferica possa mandare in corto l’intera macchina quindi provare a staccare tutte le periferiche, in particolare quelle USB è un tentativo ulteriore da prendere in considerazione.

Nel caso dell’ipotesi B invece, come detto, alla pressione del pulsante power si illumina il led di accensione ma non si vede nulla a video.

A questo punto la prima valutazione va fatta controllando le ventole. Potrebbe capitare infatti che la ventola di alimentazione, posta dietro l’alimentatore non giri (quindi si evidenzia mancanza di flusso aria) ma che il pc accenda ugualmente i led.

In questo caso probabilmente l’alimentatore non funziona correttamente anche se da lo spunto elettrico.

Attenzione a verificare il funzionamento della ventola con una mano e non con la faccia perché a volte gli alimentatori sfiammano improvvisamente ed è meglio starci con la mano se proprio deve capitare.

Nel caso in cui invece la ventola di alimentazione giri normalmente, la prima, e più banale, cosa da verificare è il collegamento corretto del cavo video.

I cavi video fino a poco tempo fa erano di tipo VGA, ora sono quasi tutti di tipo HDMI, esistono tuttavia tipi meno frequenti come i DVI e i Display Port.

Nel caso di corretto inserimento si potrebbe valutare anche la possibilità che il cavo sia rotto e quindi provare a sostituirlo.

Altra ipotesi nella situazione B è che possa essere il display a non funzionare e quindi non il computer, oppure che lo stesso possa essere settato su una fonte video diversa, questo può succedere con i monitor TV che prevedono diverse entrate video.

Fatti tutti questi controlli se ancora il risultato fosse ancora nullo andrebbe posta l’attenzione su un elemento di valutazione utile.

Solitamente quando viene premuto il pulsante power dopo qualche secondo segue un beep che dà seguito all’uscita del segnale video con la procedura di start.

Ho scritto solitamente perché non è in assoluto così, dipende dal tipo di scheda madre e in secondo luogo la stessa potrebbe non essere fornita di altoparlante interno.

La mancanza del beep di start quindi è comunque un indicatore, di tipo negativo, perché potrebbe presupporre problemi importanti alla scheda madre.

Se invece dovessero presentarsi segnali beep multipli in sequenza molto probabilmente il problema può essere o nelle memorie RAM o nella scheda video.

Tratteremo i problemi legati alla scheda video e alle memorie RAM più avanti.

Come detto questa è solo un’illustrazione dei casi più probabili relativi alla diagnostica, tuttavia esistono ipotesi remote che a volte si verificano quindi se in presenza di un mancato avvio siete abbastanza pratici da aprire il case del pc provate anche a staccare le periferiche non strettamente necessarie quali dispositivi ottici e dischi lasciando collegata solo scheda madre con relativa CPU, RAM e alimentatore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *