Smartphones Samsung con AI integrata

Samsung ha recentemente introdotto gli smartphone dotati di intelligenza artificiale integrata direttamente nel dispositivo.

Forse in questo momento vi sentite un po’ saturi di continuare ad ascoltare le ennesime dichiarazioni riguardanti prodotti che incorporano l’intelligenza artificiale, poiché spesso sembra che tale aggiunta sia principalmente una mossa per capitalizzare la popolarità dell’ AI, presentando come nuove funzionalità ciò che, tutto sommato, non lo è veramente.

Tuttavia, in questo caso, l’innovazione è significativa, anche se superficialmente sembra riguardare funzioni già presenti sui nostri attuali smartphone.

Ad esempio, con i nuovi smartphone dotati di AI integrata è possibile identificare un oggetto semplicemente tracciando un cerchio intorno ad esso sullo schermo e ricevere informazioni utili in merito all’oggetto stesso, un’operazione che può già essere svolta, in modo approssimativo, tramite app come Google Lens.

È anche possibile elaborare le immagini, eliminando i riflessi da una foto scattata attraverso una vetrina o cambiando lo sfondo di un’immagine, ma anche queste azioni sono già possibili grazie ai filtri e alle app offerte da vari social network. Inoltre, è possibile ottenere la trascrizione e la traduzione istantanea di una conversazione, come già fanno alcune app specifiche per la trascrizione e la traduzione.

Ma allora, qual è la vera novità? Essa risiede su due fronti: in primo luogo, l’integrazione di tali servizi direttamente nelle app, il che significa che non è più necessario aprire un’app separata per svolgere operazioni come la traduzione; tutto può essere fatto senza lasciare l’app in uso.

Questo consente di svolgere le attività sullo smartphone in modo più veloce e fluido, aumentando la produttività sia nell’ambito lavorativo che in quello ludico.

Il secondo livello di innovazione è forse il più significativo: con gli smartphone dotati di intelligenza artificiale integrata, l’elaborazione dei dati avviene in tutto o in parte direttamente sul dispositivo anziché su server remoti di grandi aziende.

Ciò significa che in alcuni casi i servizi di AI funzionano anche senza connessione a Internet.

Ad esempio, la traduzione in tempo reale può essere eseguita anche durante un volo o in altre situazioni in cui non vi è copertura di rete o Wi-Fi.

Inoltre, l’elaborazione locale elimina i tempi di attesa causati dall’invio dei dati a un server remoto e dall’attesa dei risultati, riducendo così i ritardi.

Ma soprattutto, l’elaborazione locale significa che i nostri dati, come messaggi, conversazioni e foto, sono spesso elaborati direttamente sul nostro dispositivo, senza passare attraverso le mani di grandi aziende che potrebbero analizzarli e utilizzarli a fini commerciali.

In breve, l’intelligenza artificiale integrata nei telefoni potrebbe rappresentare un notevole vantaggio in termini di privacy.

Tuttavia, è importante notare che, almeno per ora, molti dei servizi di intelligenza artificiale incorporati nei telefoni Samsung richiedono una connessione attiva a Internet e un account Samsung, come indicato nelle note informative.

È quindi fondamentale leggere attentamente le avvertenze per comprendere appieno le specifiche funzionalità di volta in volta.

Inoltre, è importante tenere presente che, come per molti strumenti basati sull’AI, “l’accuratezza dei risultati non è garantita”, come indicato nelle stesse note informative.

Pertanto, è consigliabile non fare affidamento esclusivamente sulle traduzioni o sui riassunti forniti da tali strumenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *